L'arte di saper narrare

L'arte di saper narrare

L'arte di saper narrare

Avete mai ascoltato un racconto monotono che vi ha fatto perdere interesse dopo pochi minuti? La colpa è del ritmo - cioè del modo in cui viene gestita la velocità di lettura - del tono di voce utilizzato e delle pause, tre elementi in grado di condizionare l'attenzione dell'ascoltatore e rendere una narrazione più o meno coinvolgente.

Il ritmo di lettura: le regole fondamentali

1) Accelera quando racconti una scena d'azione per trasmettere energia e creare pathos;
2) Rallenta nei momenti di riflessione o nei passaggi più emozionanti, per permettere all’ascoltatore di elaborare il messaggio;
3) Alterna sezioni veloci a momenti più lenti, per mantenere alta l’attenzione.

Il colore della voce

Se, come detto, la variazione di velocità è importante, ancora di più lo è il tono della voce, l'elemento che dona espressività e tiene vivo l’interesse. Come gestirlo? Innanzitutto, evidenzia le parole-chiave: alza il tono nei momenti di sorpresa e abbassalo per generare suspense. Evita la monotonia: un racconto piatto perde efficacia, sempre. Usa il tono per trasmettere emozioni: vivace per i momenti felici, grave per le parti malinconiche.

Le pause: il potere del silenzio

Le pause non sono semplici interruzioni, ma strumenti fondamentali per dare forza ed efficacia alle parole. Ecco le tre principali tipologie di pause:

1) Pausa “enfatica”: dopo una frase importante, una breve pausa ne aumenta l’impatto;
2) Pausa “narrativa”: aiuta a separare le varie parti della storia, rendendo il racconto più chiaro;
3) Pausa “suspense”: fermati un istante prima di un dettaglio-chiave e noterai che l’attenzione dell’ascoltatore aumenterà!

Esercizi pratici per migliorare la narrazione

Applicare tutti questi consigli è più facile di quanto possa sembrare. Per allenare il ritmo, leggi un testo ad alta voce registrandoti, alternando sezioni veloci e lente. Gioca con la tonalità, scegliendo un brano da interpretare con diverse emozioni (come gioia, rabbia o paura) e divertiti nello sperimentare le variazioni di tono. Infine, utilizza strategicamente le pause: ad esempio, improvvisa una storia e fermati prima dei momenti-chiave per aumentare l’effetto drammatico.

La voce è un’arma potentissima nella narrazione. La prossima volta che parlerai in pubblico, registrerai un podcast o semplicemente racconterai qualcosa, rifletti sull'uso del ritmo, del tono e delle pause. Potresti scoprire un nuovo modo di comunicare che cattura e coinvolge il tuo pubblico come non ti è mai capitato finora!

E se vuoi un alleato in più, prova “Voxyl Voce Gola”, integratore alimentare a base di erisimo, ingrediente di origine naturale per il tono della voce.

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta alimentare varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni d’uso.