Voxyl Voce Gola al “Premio Tonino Accolla 2022”

  • Home
  • Eventi
  • Voxyl Voce Gola al “Premio Tonino Accolla 2022”
Premio Tonino Accolla 2022

Voxyl Voce Gola al “Premio Tonino Accolla 2022”

Ascolta "Voxyl Voce Gola al “Premio Tonino Accolla 2022”" su Spreaker.

Dopo la gratificante ed emozionante esperienza a Sanremo (per tutta la settimana del Festival, dalla nostra postazione in piazza Colombo, siamo stati vicini a chi utilizza la propria voce nel canto) è nato il desiderio di essere accanto anche a chi dà la propria voce ad altri: i doppiatori. Ancor meglio: a coloro che con passione si impegnano per diventare futuri professionisti del leggio: gli allievi doppiatori.

Partecipare alla settima edizione del Premio Tonino Accolla, il 29 e 30 luglio 2022 nella suggestiva cornice di piazza Minerva di Ortigia (Siracusa), è stata dunque l’occasione per festeggiare con tutti i suoi protagonisti, a cominciare dall’ideatrice e direttrice artistica Stefania Altavilla, il grande ritorno di questa manifestazione dedicata all’arte del doppiaggio, dopo due anni di silenzio a causa della pandemia.

È bene ricordare che il Premio Tonino Accolla è un importante evento nazionale per il mondo del doppiaggio e anche della cultura. Nato nel 2014 per omaggiare il doppiatore siracusano Tonino Accolla scomparso un anno prima, la manifestazione si è evoluta ed arricchita fino a diventare oggi un vero e proprio festival sotto le stelle della meravigliosa Sicilia.

La manifestazione ha visto protagonisti i sei allievi doppiatori finalisti del contest, chiamati ad una prova tanto impegnativa e importante per il loro futuro, quanto spettacolare e divertente per il pubblico: l’esecuzione di doppiaggi dal vivo, individuali e in coppia, articolati su più prove.

Ad aggiudicarsi il "Premio Tonino Accolla" come voce femminile è stata la partenopea Sara Croce, vincitrice anche del "Premio Stampa". Miglior voce maschile emergente, il romano Marco Camillacci

In giuria nomi importanti, quali:

- Franco Mirra, presidente di Fonoroma (tra le prime aziende di doppiaggio italiane)

- Massimo Puccio, general manager della SEFIT (Gruppo CDC), altro fiore all’occhiello dell’industria dell’audiovisivo e del doppiaggio attiva da un quarto di secolo

- tanti altri personaggi dal mondo del cinema e del teatro, come l’attore Rosario Terranova, il musicista e performer Ernesto Marciante, il compositore e arrangiatore Alessandro Faro con la “Faro Ensemble”.

Superospiti i doppiatori Alex Polidori, Mirko Cannella e Chiara Colizzi, voce italiana di Kate Winslet, Nicole Kidman, Penélope Cruz, Uma Thurman, Emily Watson e di molte altre star di Hollywood.

A presentare le serate l’attore e doppiatore Mario Cordova che nel corso della propria carriera ha dato voce a personaggi come Richard Gere, Jeremy Irons e Patrick Swayze ed il conduttore radiofonico Mimmo Contestabile, affiancato dall'attrice Rossella Leone. Insomma: una festa della voce sotto le stelle, della quale anche noi siamo stati protagonisti dalla postazione "Voxyl Voce Gola" proprio all'ingresso di Piazza Minerva, insieme al nostro media-partner VOCI.fm che ha raccontato l'evento in diretta streaming su VOCI.fm RADIO.

Tanti i campioni omaggio Voxyl Voce Gola assegnati al pubblico che da ogni parte d'Italia ha raggiunto Ortigia per assistere al più importante contest nazionale per giovani doppiatori.