Respirazione: la ginnastica fonatoria

  • Home
  • Blog
  • Respirazione: la ginnastica fonatoria
Respirazione: la ginnastica fonatoria

Respirazione: la ginnastica fonatoria

Ascolta "Respirazione: la ginnastica fonatoria" su Spreaker.

Gli esercizi di respirazione sono molto importanti per aumentare la resistenza durante lunghi discorsi, per imparare a dosare il fiato mentre si pronuncia una frase, per gestire nella maniera più efficace le proprie emozioni e sono anche tantissimi i metodi esistenti per metterli in pratica.

Noi oggi andremo a scoprire insieme e nel dettaglio quelli principali ed in grado di migliorare la vostra voce in breve tempo.

1. Esercizio della respirazione alternata.

Questo esercizio è utile per ottenere un maggiore controllo della pervietà nasale.

POSIZIONE: seduti

ESECUZIONE: inspirare dalla narice sinistra, espirare dalla narice destra e viceversa, otturando alternativamente con l'indice quella che non deve essere usata. Ripetere 5/10 volte


2. Esercizio per imparare a respirare correttamente con il naso.

E' errore comune l'atto di respirare con la bocca quando si parla, con inspirazioni brevi dettate dalla fretta di riprendere il discorso che si stava facendo. In questo modo le corde vocali e la laringe non vengono umidificate a dovere, si seccano provocando irritazioni. E' del tutto normale che una parte d'aria venga recuperata dalla bocca, ma durante le pause è consigliabile respirare con il naso. Per cui il nostro secondo esercizio mirerà alla risoluzione e alla correzione di questo problema.

POSIZIONE: in piedi o seduti

ESECUZIONE: ripetiamo a voce alta le parole "sto respirando sto respirando sto respirando..." e continuiamo fin tanto che non avvertiamo la necessità di inspirare. A questo punto ci interrompiamo, riprendiamo aria con il naso senza fretta e ricominciamo a parlare, fino ad arrivare alla successiva inspirazione. Inizialmente non vi verrà spontaneo respirare con il naso anziché con la bocca ma sarà sufficiente un po' di impegno e volontà per farla divenire un' abitudine normalissima. Potete ripetere questo esercizio in qualunque momento della giornata e qualsiasi cosa stiate facendo.


3. Esercizio di verifica

Questo terzo esercizio vi permetterà di verificare la corretta respirazione ed i progressi fatti grazie a quello precedente. Se avete la giusta quantità di aria nei polmoni, parlando in maniera veloce senza mangiarvi le sillabe, tra un'inspirazione e l'altra dovreste riuscire a ripetere a voce alta la frase "sto respirando", almeno 25 volte. Durante lo svolgimento, fate in modo di mantenere una voce robusta ma costante e monocorde, senza variare il tono, la velocità o l'intensità.