Il Natale è una festa che abbraccia il mondo intero con il suo spirito di gioia, amore e condivisione. Tra le svariate tradizioni ad esso associate, c'è sicuramente quella dei canti natalizi, differenti da Paese a Paese ma con un obiettivo comune: unire le persone e scaldarne i cuori. A tal proposito, in questo articolo andremo a esplorare e conoscere le varie tradizioni vocali legate al Natale e celebrate in varie parti del mondo, al fine di apprezzarne diversità e bellezza.
I canti natalizi in Europa e Stati Uniti
Partendo dal mondo occidentale, tra le canzoni “iconiche” possiamo trovare senza dubbio “Silent Night”, di origine austriaca, “Deck the Halls” e “Christmas Carols”, di origine anglosassone e infine “White Christmas”, nata negli Stati Uniti.
In Italia possiamo citare “Tu scendi dalle stelle”, composta dal vescovo campano Sant’Alfonso Maria de’ Liguori per rendere omaggio alla nascita di Gesù. Altre versioni memorabili di questa celebre canzone natalizia appartengono a Claudio Villa nel disco “Le intramontabili” e a Luciano Pavarotti nel disco “Carnival!”. Mentre Claudio Villa viene ricordato per la sua voce potente e drammatica, Luciano Pavarotti è invece noto per la sua voce avvolgente e lirica: la differenza negli stili vocali ha influenzato inevitabilmente anche le corrispondenti performance.
In Spagna troviamo “Feliz Navidad”, che trasmette messaggi di felicità e festa: essa fu composta e cantata per la prima volta dal cantautore portoricano Josè Feliciano nel 1970, per poi essere riadattata in chiave moderna da artisti noti a livello internazionale come Celine Dion, Michael Bublè e Andrea Bocelli. Le differenze principali tra le versioni proposte da questi tre artisti sono sicuramente legate alla modalità espressiva e al timbro vocale, oltre che al periodo storico di appartenenza e alla scelta di linguaggio: Celine Dion ha trasmesso, tramite la sua voce, potenza ed emotività, Bublè ha impostato la canzone in chiave jazz e con stile leggero, Bocelli ha invece offerto un’ottima versione lirica.
Passando in Francia, famoso è il canto "Petit Papa Noël", performato per la prima volta da Tino Rossi nel 1946, che racconta il desiderio provato da un bambino che attende i regali la notte di Natale.
In Germania, il tema natalizio di riferimento è “O Tannenbaum” (in italiano “Abete”) brano di Joachim August Zarnack Weise ed Ernst Anschütz narrante la bellezza dell’albero natalizio decorato con palline colorate e luci.
I canti natalizi in Oriente
Spostandoci poi in Oriente, vi sono altri canti che spopolano durante la stagione natalizia: il più conosciuto secondo la nostra tradizione è sicuramente il brano di James Pierpont intitolato “Jingle Bells”, utilizzato in Giappone, Paese in cui il Natale viene visto come festività puramente commerciale. Questa celebre canzone è stata poi riadattata, modificata, tagliata e remixata da svariati artisti di calibro internazionale, tra cui: Louis Armstrong, i Beatles, Frank Sinatra e Luciano Pavarotti i quali, rispettivamente, hanno reso la canzone in stile jazz, ma anche rock, sempre con un tocco classico e swing.
Nelle Filippine abbiamo invece il "Simbang Gabi", che altro non è che una serie di Messe notturne accompagnate da canti natalizi. In India, invece, le tradizioni musicali sono moltissime e variano da regione a regione.
Tutto l'anno, ma soprattutto nelle stagioni più fredde come quella natalizia, Voxyl Voce Gola è sempre un buon alleato per la voce, anche per cantanti e performer. Un integratore alimentare a base di erisimo, ingrediente di origine naturale che favorisce il benessere della voce, che puoi trovare in farmacia, parafarmacia e online!
Se vuoi provare gratis Voxyl Voce Gola, iscriviti alla newsletter e richiedi un campione gratuito
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta alimentare varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni d’uso.
#advertising
Copyright 2022- Voxyl. All Rights Reserved by Pierre Fabre - Informativa Privacy - Cookie policy - Informazioni Legali