Una buona voce è quella che assolve pienamente le nostre esigenze di comunicazione e che viene prodotta con la minor fatica possibile, nel rispetto della salute dell’apparato fonatorio. Questo strumento è prezioso, va protetto e conservato intatto. Segui questi piccoli consigli per dare sollievo alla gola e mantenere al sicuro la tua voce. Ricorda sempre di chiedere un parere al tuo medico o al farmacista.
Umidificare e controllare la temperatura dei locali in cui si soggiorna
La temperatura e l'umidità dell'aria non devono essere troppo elevate: si consiglia una temperatura tra i 20 e 21°C nei locali abitativi e di 18°C nelle camere da letto, con un'umidità relativa dal 30 al 50%. Le forti emissioni di umidità che si sviluppano cucinando, facendo la doccia o il bagno, dovrebbero essere eliminate immediatamente utilizzando cappe di aspirazione o aprendo le finestre. Attenzione anche a mantenere puliti gli umidificatori per caloriferi, l'acqua all'interno deve essere spesso sostituita e non rabboccata.
Non forzare la propria voce
Le corde vocali sono pliche di tessuti molli che vibrano al passaggio dell’aria proveniente dai polmoni, quindi occorre evitare di parlare troppo in fretta, le pause sono necessarie per riprendere fiato in modo da sostenere la voce con il respiro. Ricordarsi ad esempio di usare un microfono se ci si deve far sentire da molte persone e che anche le corde vocali, quando utilizzate più del solito, hanno bisogno di un momento di riposo. L’afonia è la perdita della voce, la disfonia è l’alterazione della voce e la raucedine è l’alterazione della voce che diventa rauca e bassa (1).
Smettere di fumare
Il fumo è dannoso ed è il principale nemico della gola e dell'apparato respiratorio in generale (2): irrita le mucose e riduce le difese immunitarie (3). I benefici per l'organismo derivanti dall'abbandono del fumo iniziano a manifestarsi nell'arco di pochi giorni (4).
Bere acqua regolarmente
E’ uno dei consigli più suggeriti da medici, nutrizionisti, dietologi. Bere molto equivale anche a tenere ben idratato il cavo orofaringeo. Oltre all’acqua, è possibile assumere spremute, centrifugati, succhi di frutta senza zucchero, tè e tisane.
Dormire in media 7 ore per notte
La durata del sonno notturno è altamente personale, ognuno di noi ha bisogno di un proprio tempo in base a diverse situazioni, esiste tuttavia un tempo minimo e un tempo massimo di sonno consigliato per restare in forma e in salute. La “National Sleep Foundation” ha elaborato una serie di raccomandazioni universali per il sonno perfetto: materassi confortevoli, lenzuola pulite, poca luce, stanza tiepida. Le ore di sonno? Sono state identificate in base alle diverse fasce d’età, tuttavia in media si consiglia di dormire non più di 9 ore non meno di 5 ore per notte.
Mantenere corretta postura e respirazione
Tenere una postura corretta agevola il naturale flusso dell’aria e di conseguenza aiuta l’emissione della voce. Rilassarsi e parlare (o cantare) senza contrarre i muscoli, soprattutto quelli addominali, permette al suono che si crea di essere naturale e di uscire senza alcuno sforzo. Dosare il fiato per un corretto ed equilibrato uso della voce in base al “compito” da fare e in relazione alle proprie capacità fisiche. Nel caso di un cantante, scaldare la voce prima dell'esibizione e fare esercizi per “sciogliere” i muscoli facciali. Privilegiare l'uso del diaframma, così da respirare in modo naturale ed esprimersi senza sforzo.
Fare controlli periodici da un foniatra se per professione bisogna parlare molto.
1) Schwartz S.R. et al, Linee Guida per la pratica clinica, La raucedine (disfonia), 2009
2) Foffi a. et al, Consequences of tobacco smoke on oral cavity, 2005
3) Ministero della Salute, Danni derivati dall'uso del tabacco, 2010
4) Ministeri della Salute, Linee guida 2000
Copyright 2022 Voxyl. All Rights Reserved by Pierre Fabre - Informativa Privacy - Cookie policy - Informazioni Legali