- Vietato Fumare Il fumo danneggia le corde vocali perché il suo passaggio le scalda, le asciuga e le irrita.
- Respirare usando il diaframma significa respirare in modo naturale, esprimere la voce senza sforzo.
- Saper dosare il fiato per un corretto e equilibrato uso della voce in base al “compito” da fare e in relazione alle proprie capacità fisiche.
- Rilassarsi e cantare senza contrarre i muscoli, soprattutto quelli addominali. Rilassare il proprio corpo il più possibile per permettere al suono che si crea di essere naturale e uscire senza alcuno sforzo.
- Tenere una postura corretta agevola il naturale flusso dell’aria e di conseguenza aiuta l’emissione del suono
- Non urlare e imparare a “sentire” quando ci si sta sforzando. Smettere di cantare se si avverte una sensazione di fatica.
- Scaldare la voce prima di cantare e fare esercizi per “sciogliere” i muscoli facciali.
- Parlare utilizzando le stesse “regole” che si usano per il canto.
- Condurre uno stile di vita equilibrato per il fisico. Se possibile, andare a letto presto e mangiare in modo regolare durante la giornata.
- Fare controlli periodici da un foniatra se si studia canto o se per professione bisogna parlare molto.
Paolo Piermattei
Musicista e cantante, è responsabile editoriale e “talent scout” per la Pressing Line di Lucio Dalla dal 2002.
Mercoledì, 4 Marzo, 2015